Marie-Claire Guyot. L’opera segreta

Marie-Claire Guyot L’opera segreta Precedente Successivo Inaugurazione: mercoledì 7 maggio 2014, dalle ore 18.30In mostra dall’8 maggio al 4 luglio 2014 Una trentina di lavori tra oli, pastelli e sculture, compone una personale con le opere più rappresentative dell’artista, realizzate tra i primi anni ’70 e la fine degli anni ’80. Marie-Claire Guyot nasce a Parigi […]
Furtiva e selvatica come una cerva

Furtiva e selvatica come una cerva Capolavori dell’Arte Irregolare italiana Precedente Successivo Inaugurazione: giovedì 7 maggio 2015, dalle 18.30In mostra dall’8 maggio all’8 luglio 2015Finissage: mercoledì 8 luglio 2015, dalle 18.30 A un anno esatto dall’apertura, Maroncelli 12 vuole celebrare il suo primo anniversario con la mostra “Furtiva e selvatica come una cerva. Capolavori dell’Arte Irregolare […]
La stanza di Agostino Goldani

La stanza di Agostino Goldani Precedente Successivo Inaugurazione: venerdì 14 novembre 2014, dalle ore 18.30In mostra dal 18 novembre al 19 dicembre 2014 Una cinquantina circa di opere (in prevalenza a olio, o tecnica mista) compone la personale di un autore, riconosciuto come uno dei maestri dell’outsider art italiana. Dopo una serie di difficoltà causate […]
Paolo Baroggi. In arte Schwarzenegger

Paolo Baroggi In arte Schwarzenegger Precedente Successivo Inaugurazione: mercoledì 18 novembre 2015, dalle 18.30In mostra dal 19 novembre al 22 dicembre 2015 La mostra “Paolo Baroggi. In arte Schwarzenegger” presenta una decina di tele, anche di grandi dimensioni, rappresentative del lavoro inedito di questo straordinario artista, esposto per la prima volta a Milano. Il lavoro presentato è […]
Martino Fiorattini. Tra meloni e zanzare

Martino Fiorattini Tra meloni e zanzare Precedente Successivo Inaugurazione: mercoledì 11 maggio, dalle 18.30In mostra: dal 12 maggio al 1 luglio 2016 La sera dell’inaugurazione presenterà la mostra la storica dell’arte Bianca Tosatti. La mostra “Martino Fiorattini. Tra meloni e zanzare” presenta una trentina di opere dalla pittura densa e sgargiante che raffigurano campi coltivati, […]
Terra, acqua, impronte. La lezione di Dubuffet e i giovani talenti giapponesi

Terra, acqua, impronte La lezione di Dubuffet e i giovani talenti giapponesi Precedente Successivo Inaugurazione: Giovedì 17 novembre 2016, ore 18-22In mostra dal 18 novembre al 22 dicembre 2016 La mostra “Terra, acqua, impronte. La lezione di Dubuffet e i giovani talenti giapponesi”, mette a confronto l’altra natura creata dal maestro francese con la ricerca raffinata dei tre […]
Tarcisio Merati. Festa di colori

Tarcisio Merati Festa di colori Precedente Successivo Inaugurazione: mercoledì 3 maggio 2017, dalle 18.30In mostra dal 4 maggio al 31 ottobre 2017 “Festa di colori” si compone di una ventina di opere (inclusi due arazzi). Tarcisio Merati dipinge un suo personale e liberissimo alfabeto, in un’esplosione di colori incandescenti e vorticosi che non hanno equivalenti nelle produzioni outsider del […]
Mutazioni di linguaggio. Segno, parola. Silenzi

Mutazioni di linguaggio Segno, parola. Silenzi Precedente Successivo Inaugurazione: giovedì 16 novembre 2017, dalle 18.30In mostra dal 17 novembre al 31 gennaio 2018 Il 16 novembre inaugura a Milano la mostra “Mutazioni di linguaggio. Segno, parola. Silenzi”, un progetto che conta una sessantina di opere circa, sulla declinazione del linguaggio nell’arte visiva. L’esposizione si sviluppa in tre […]
Il fattore F. Femminilità, fragilità, forza

Il fattore F Femminilità, fragilità, forza Precedente Successivo Inaugurazione: Mercoledì 23 maggio 2018, alle 18.30In mostra dal 24 maggio al 28 settembre 2018 Arte al femminile. Dal Rinascimento al Novecento, grande è stato l’apporto dell’arte al femminile, anche se sempre tendenzialmente nell’ombra. Eppure tra il XVI e XX secolo, molte donne hanno prodotto capolavori degni […]
Mauro Gottardo. Effetti collaterali

Mauro Gottardo Effetti collaterali Precedente Successivo Inaugurazione: Mercoledì 7 novembre 2018, alle 18.30In mostra dall’8 novembre 2018 al 31 gennaio 2019 A dare il titolo alla mostra “Effetti collaterali”, un’opera del 2001, composta da 19 fogli. Su ogni foglio in lettering rosso vengono elencati gli effetti collaterali di un farmaco (un’anfetamina che favorirebbe il dimagrimento). Le […]